Menu principale:
Strumenti > Soci che scrivono
Arfelli P., Gandione M., Lombardi A., Formazione e trasformazione: riflessioni su un percorso di crescita. in: Quaderni di Psicoterapia Infantile, 57/2 (Identificazione e trasmissione psichica fra gli adulti e il bambino, a cura di F. Borgogno e M. Vigna-Taglianti), Borla 2009.
Bonomi C. e Borgogno F., Il simbolo rotto: la paura della mente dell'altro nella storia simbolica dell'individuo, in: Psicoterapia e Scienze Umane, Franco Angeli Editore, Milano, anno 2006, vol. XL, n. 1.
Cassullo G., Alcune considerazioni sull’opera psicoanalitica di Charles Rycroft. Il Vaso di Pandora, vol. 15 (4); pp. 77-95, 2008.
Cassullo G., Alle radici della psicoanalisi britannica. Quaderni di Psicoterapia Infantile, vol. 56; pp. 51-69. Borla, Roma 2009.
Cassullo G. e Piccolo M., An interview with Theodore J. Jacobs. The International Forum of Psychoanalysis, vol. 19, n. 3, pp. 1-6, 2010.
Cassullo G., Freud, Abraham, Ferenczi y el problema de la identificación: Un debate a tres voces. In: Boschàn P. (ed.), Sándor Ferenczi y el psicoanálisis del siglo XXI, Buenos Aires: Letra Viva/ASaFer, pp. 61-70, 2011.
Ceragioli G., "Le emozioni dell'analista nella relazione: l'odio". In: Rivista di Psicologia Analitica, nuova serie, volume 83/2011, n. 31, pp. 227-240.
Gonella V., “The Contribution of Harold F. Searles to an Emerging Therapeutic Relationship with a Chronic Schizophrenic Man”, The Journal of the American Academy of Psychoanalysis and Dynamic Psychiatry, 4, 2005.
Granieri A., Orientaciones para un trabajo psicoanalítico sobre el trauma. In: Boschàn P. (ed.), Sándor Ferenczi y el psicoanálisis del siglo XXI, Buenos Aires: Letra Viva/ASaFer, pp. 165-170, 2011.
Guasto G., Bambini mal accolti e poppanti saggi, in: Quaderni di Psicoterapia Infantile, 57/2 (Identificazione e trasmissione psichica fra gli adulti e il bambino, a cura di F. Borgogno e M. Vigna-Taglianti), Borla 2009.
Guasto G., Il "bambino mal accolto" e la "confusione delle lingue": dal rifiuto della nascita al trauma invasivo, in: Il Vaso di Pandora, vol. XVII, n° 3-4, 2009.
Guasto G., El niño mal recibido y la madre. Mecanismos de Introyección e Incorporación. In: Boschàn P. (ed.), Sándor Ferenczi y el psicoanálisis del siglo XXI, Buenos Aires: Letra Viva/ASaFer, pp. 171-180, 2011.
Guasto G., Welcome, Trauma and Introjection: A Tribute to Sándor Ferenczi, The Journal of American Academy of Psychoanalysis and Dynamic Psychiatry, Summer 2011, 39, 2.
Ricco C., La matrice relazionale del sé: fallimento genitoriale e trauma evolutivo nei figli, in: Quaderni di Psicoterapia Infantile, 57/2 (Identificazione e trasmissione psichica fra gli adulti e il bambino, a cura di F. Borgogno e M. Vigna-Taglianti), Borla 2009.
Vallino Macciò D. e Macciò M., Il senso di esistere del neonato e l’attrazione fatale dell’identificazione in: Borgogno F. (2004) (a cura di), Ferenczi oggi. Torino: Bollati Boringhieri
Vigna-Taglianti M. Transfert regressivo e transfert persecutorio: trasformazioni del Sé e funzioni analitiche in: Borgogno F. (2004) (a cura di), Ferenczi oggi. Torino: Bollati Boringhieri
Vigna-Taglianti M., Il nido delle aquile: corpo, azione e trasformazione nella psicoanalisi infantile, in: Quaderni di Psicoterapia Infantile, 57/2 (Identificazione e trasmissione psichica fra gli adulti e il bambino, a cura di F. Borgogno e M. Vigna-Taglianti), Borla 2009.